Inoltre, la concentrazione di testosterone aumenta sensibilmente in risposta all’esercizio fisico di forza. I livelli ematici di questo ormone androgeno anabolico sono decisamente superiori in corso di allenamento, ad esempio in palestra con i pesi, piuttosto che al solito orario mattutino. Il testosteroneè un ormone appartenente alla categoria degli androgeni (ormoni sessuali tipicamente maschili, ma importanti anche nelle donne).
Gli androgeni sono prodotti principalmente nei testicoli negli uomini e, in quantità minori, nelle ovaie nelle donne e nella corteccia surrenale di entrambi i sessi. I livelli di testosterone tendono a diminuire con l’età, un fenomeno noto come andropausa, che può portare a sintomi come riduzione della libido, perdita di massa muscolare e osteoporosi. La regolazione dei livelli di testosterone è un processo complesso che coinvolge il sistema endocrino.
Con funzione paracrina si intende un particolare tipo di secrezione cellulare per la quale la sostanza rilasciata all’esterno della cellula non va a finire nel sangue o nel lume di un organo ma bensì nell’interstizio, ossia lo spazio che separa una cellula dall’altra. Sia nell’uomo che nella donna una minima parte di androgeni, fra i quali appunto, il testosterone viene prodotto dalla ghiandola surrenale, una ghiandola posta a cappuccio su entrambi i reni. Nell’uomo la ghiandola predisposta a produrne in maggior quantità è il testicolo, in particolar modo delle ghiandole presenti al suo interno dette cellule chiamate “cellule di Leydig”. Esse rispondono al cosiddetto asse ipotalamo-ipofisi-gonadi che vede impegnati, in una successione di stimoli, determinati gruppi cellulari appartenenti alle tre strutture succitate. Il testosterone biodisponibile è dato dalla somma del testosterone libero (DHT) e del testosterone legato ad albumina.
Nei maschi il testosterone è l’ormone coinvolto nello sviluppo dei caratteri secondari, tra cui la crescita dei peli, lo sviluppo della massa muscolare e degli organi genitali nonché l’abbassamento del timbro della voce. La produzione di testosterone raggiunge il suo picco durante la pubertà e nel corso dell’età adulta, ed è finalizzata alla regolazione del desiderio sessuale e al mantenimento della massa muscolare. Il testosterone, in età adulta, funge anche da stimolo alla produzione di spermatozoi (spermatogenesi).
Il FSH, sebbene meno direttamente coinvolto nella sintesi del testosterone, gioca un ruolo importante nella regolazione della spermatogenesi. La presenza di testosterone è essenziale per il corretto funzionamento delle cellule di Sertoli, che supportano la maturazione degli spermatozoi. Nella fase prenatale (settima-dodicesima settimana) il testosterone determina il sesso del nascituro, regolando lo sviluppo dei genitali esterni.
Al contrario, livelli ematici alti di testosterone comportano una riduzione della secrezione di Lh da parte dell’ipofisi. Solo negli uomini questo compito è svolto anche dalle cellule di Leydig, situate nei https://www.iai-togo.tg/index.php/2024/05/28/drostanolone-enantato-uso-nel-bodybuilding-5/ testicoli, mentre nelle donne, dalle ovaie, anche se in quantità piccole. Sintomi di testosterone basso includono affaticamento, riduzione della libido, perdita di massa muscolare, depressione, difficoltà di concentrazione e aumento del grasso corporeo.
La terapia sostitutiva con testosterone è comunemente utilizzata per trattare l’ipogonadismo, una condizione caratterizzata da bassi livelli di testosterone che può causare sintomi come affaticamento, depressione e riduzione della libido. Questo processo di modulazione genica è responsabile della maggior parte degli effetti del testosterone, inclusi lo sviluppo delle caratteristiche sessuali secondarie, la crescita muscolare e la densità ossea. Il testosterone può anche essere convertito in diidrotestosterone (DHT) o estradiolo, che hanno effetti biologici distinti. Nelle donne, una piccola quantità di testosterone è prodotta nelle ovaie e nella corteccia surrenale. Anche se in quantità minori rispetto agli uomini, il testosterone svolge ruoli importanti anche nel corpo femminile, influenzando la libido e la massa muscolare. Recentemente si è messo in evidenza che i bassi livelli di testosterone nell’uomo sono correlati a un’instabilità dell’umore e dunque anche a una predisposizione nell’insorgenza della depressione.